Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Tassa Rifiuti: un milione e mezzo in tre anni per abbassare le tariffe, risparmi per tutti i sestesi e commercianti

Una buona notizia per tutti i sestesi

Data di pubblicazione:

mercoledì 8 maggio, 2024

Tempo di lettura:

3 min

Ultimo aggiornamento:

mercoledì 8 maggio, 2024

camion rifiuti

I cittadini di Sesto non pagheranno un euro in più rispetto allo scorso anno per la tassa sui rifiuti. Anzi, per tutti i nuclei familiari e anche per i commercianti, ci sarà una riduzione in bolletta. Il comune, infatti, userà 500mila euro del milione e mezzo di fideiussione Areasud, la vecchia azienda che gestiva il servizio rifiuti fino al 2019. Il restante milione verrà impiegato nei prossimi anni”.

E’ questo il quadro emerso in sede di approvazione in Consiglio Comunale delle tariffe per l’anno 2024 della tassa sui rifiuti. Tale obiettivo è stato raggiunto grazie a un’attenta valutazione dell’amministrazione nonostante i parametri che definiscono le tariffe andassero decisamente nel senso opposto.

Il costo complessivo del servizio rifiuti a carico del comune stabilito dall’ente regolatore ARERA, infatti, rispetto a quello dello scorso anno è aumentato passando da 15.117.276 euro agli attuali 15.540.679 euro, un incremento dunque del 2,8 per cento.

Il dato della raccolta differenziata, inoltre, è calato di due punti percentuali rispetto all’anno precedente, passando dal 70 al 68 per cento. Ed è aumentato quello dei rifiuti indifferenziati che ora tocca quota 32 per cento. Le cause sono un aumento degli abbandoni di rifiuti e un utilizzo errato dei cestini sulle pubbliche vie. Nel dato negativo sulla raccolta differenziata confluisce anche il comportamento di alcune aziende. Molte realtà industriali e commerciali hanno iniziato a vendere autonomamente i rifiuti invece di conferirli, nel pieno rispetto del nostro regolamento e seguendo le disposizioni dell’ente regolatore per incentivare la cultura del recupero e del riuso.

Ci sono poi aziende che sterilizzano e trasformano i rifiuti sanitari. Gli scarti di questa trasformazione diventano rifiuti indifferenziati che incidono sul totale della raccolta. Il totale dei rifiuti indifferenziati passa da 9634 a 10.064 tonnellate in un solo anno.

Eppure, nonostante questi dati, il comune è riuscito a trovare la soluzione adeguata per garantire una boccata d’ossigeno nei bilanci delle famiglie sestesi: la riduzione della tari riguarderà in modo proporzionale tutti i nuclei familiari e i commercianti.

Per le famiglie di un componente la riduzione della bolletta sarà pari a quasi 3 euro, per le famiglie con due componenti quasi 7 euro, 8,8 per i nuclei famigliari di tre persone, quasi 11 euro per le famiglie di 4 persone, 14 per quelle con 5 componenti e oltre 16 euro per le famiglie con sei o più persone.

“Anche quest’anno – concludono dal Comune – nonostante l’aumento del 2,8 per cento del piano finanziario il comune mette a disposizione risorse garantendo una lieve diminuzione della tassa sui rifiuti rispetto l’anno precedente, proprio per andare incontro alle difficoltà economiche delle famiglie”.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

08/05/2024