| | | | | | | | |
|
---|
|
|
Inter Bonos Meliores torna il 9 maggio. UPO festeggia laureate e laureati più meritevoli L’Università del Piemonte Orientale premierà le migliori laureate e i migliori laureati dell’anno accademico 2022-23 durante l’evento Inter Bonos Meliores, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 presso l’Auditorium "Gaudenzio Cattaneo" a Novara. Ospite d'onore sarà il dottor Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che terrà il keynote speech "L’Europa delle città. Una sfida culturale, sociale, politica". L'evento è organizzato con la compartecipazione di UPO ALUMNI, l'Associazione delle Laureate e dei Laureati dell'Università del Piemonte Orientale. |
|
---|
| |
PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID Un team di ricercatori del CRIMEDIM dell'Università del Piemonte Orientale ha avviato uno studio per comprendere meglio le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19, con un focus particolare sulle fasce più vulnerabili. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo Horizon Europe PREPSHIELD e intende coinvolgere la popolazione nella compilazione di un questionario anonimo, volto a raccogliere informazioni cruciali sulle esperienze vissute durante l'emergenza sanitaria. Leggi di più |
|
---|
| |
(Foto di gruppo dei delegati degli Atenei di UP University. In seconda fila al centro la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente UPO © Mikko Törmänen) |
|
|
---|
|
UP University ha siglato un accordo quinquennale a Oulu Venerdì 11 aprile 2025, presso l'Università di Scienze Applicate di Oulu (Finlandia), la rete universitaria UP University, di cui fa parte l’Università del Piemonte Orientale ed è formata da undici istituti europei di alta formazione provenienti da Belgio, Germania, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Spagna, Romania, Italia, Slovenia, Albania e Ucraina, ha firmato un nuovo accordo quinquennale. Questo accordo rafforza la collaborazione accademica, scientifica e professionale tra gli istituti e incrementa la mobilità internazionale per il personale docente e gli studenti. Per l'UPO era presente la dottoressa Ilaria Adamo, dirigente della Divisione Didattica. Leggi di più |
|
---|
| |
Aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica" Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica". Il corso si terrà dal 10 al 12 settembre 2025 presso il Campus Perrone a Novara. Le domande di ammissione alla selezione devono essere inviate entro le ore 12:00 del 30 aprile 2025. Leggi di più |
|
---|
| |
(Dalila Di Francesco alla cerimonia di consegna del premio © UPO) |
|
|
---|
|
"Cliometrics in the Ancient World: Data, Methods, and Challenges": a Bruxelles un workshop internazionale in collaborazione con UPO La Vrije Universiteit di Bruxelles, in collaborazione con l'Università di Gent e l'Università del Piemonte Orientale propone il workshop "Cliometrics in the Ancient World: Data, Methods, and Challenges", patrocinato dalla Roman Society Research Center, in programma il 9 maggio presso il "Learning & Innovation Center" dell'università belga. Nel comitato organizzatore anche Silvio Traverso, ricercatore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali. Leggi di più |
|
---|
| |
Paolo Terenziani presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) ha avuto luogo dal 28 al 31 marzo 2025 a Kyoto (Giappone), promossa dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong. Ha partecipato anche Paolo Terenziani, professore ordinario di Informatica al DISIT e responsabile del Laboratorio integrato di Intelligenza Artificiale e Informatica in Medicina, con un intervento su "Medical Education about Clinical Guidelines Through AI: Project and Mid-term Results". Leggi di più |
|
---|
| |
(Riccardo Miggiano e Mariana Genta © UPO) |
|
|
---|
|
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES L’8 e il 9 aprile 2025 il congresso internazionale "Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto" ha proposto due intense giornate di dibattito e confronto che hanno raccolto l’attenzione di docenti e studiosi del diritto e delle scienze economiche e sociali. Presieduto dalla professoressa Fabrizia Santini e dal professor Roberto Mazzola, il convegno ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare. Leggi di più |
|
---|
| |
| "NO-Cancer 2025". Torna a Novara l’appuntamento internazionale dedicato alla ricerca oncologica Lunedì 26 e martedì 27 maggio torna a Novara, presso l'Aula Magna dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità", l'ormai consueto appuntamento con "NO-Cancer 2025", la conferenza internazionale dedicata alla ricerca di base e traslazionale sul cancro. Coordinato da un comitato presieduto dal professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della salute, il workshop di due giorni porrà l'accento sulla biologia delle cellule tumorali e sugli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati. Leggi di più |
|
---|
| |
| "IA: medicina, salute e scuola" un evento per scuole e cittadinanza L’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più importante nella vita reale investendo molti ambiti, fra i quali la medicina e la salute. Per far conoscere il fenomeno, ma anche per orientare le ragazze e i ragazzi verso possibilità di studio, formazione e occupazione, il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica organizza l'evento "AI: medicina, salute e scuola" il 9 maggio presso l'Aula Magna del Dipartimento. |
|
---|
| |
| "Biodiversità in Circolo”: una rassegna per scoprire e valorizzare i patrimoni bio-culturali delle terre d'acqua del novarese Il circolo di Legambiente novarese “Il Pioppo” e il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica organizzano, a Novara e provincia, la serie di incontri "Biodiversità in circolo", sotto la responsabilità scientifica della professoressa di Geografia economica e politica del DISSTE Stefania Cerutti e con il patrocinio di diversi enti del territorio. Il prossimo evento in calendario si svolgerà mercoledì 16 aprile al DISEI e avrà come tema "Le terre d'acqua". |
|
---|
| |
| Al DISIT la seconda edizione del corso online "La sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: aspetti innovativi" Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica organizza la seconda edizione del corso "La sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: aspetti innovativi". Il convegno si svolgerà on line il 16 maggio, sarà accreditato per il rilascio di 6 crediti ECM ed è rivolto a biologi, chimici, fisici e biotecnologi (anche non iscritti all'Albo Professionale). Leggi di più |
|
---|
| |
| Il DISSTE ospita l'edizione estiva 2025 della Scuola della Didattica Junior di AIDEA Il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica ospiterà l'edizione estiva 2025 della Scuola della Didattica Junior (SDJ). Promossa dall'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), la SDJ si svolgerà a Vercelli, dal 7 al 12 luglio 2025. Leggi di più |
|
---|
| |
|
Immagine © Amnesty International |
|
---|
|
Questa email è stata inviata a riccardo.rubispassoni@uniupo.it L'hai ricevuta perché sei all'interno delle mailing list dell'Università del Piemonte Orientale Puoi inoltrare UPOnews a chi vuoi, così potrà iscriversi qui ©2021 UPO Università del Piemonte Orientale |
| |
|
|
---|
|
|
|