| | | | | | | | |
|
---|
|
|
(Alcuni dei partecipanti alla Pediatric Simulation Experience © Simnova) |
|
|
---|
|
Settima edizione della Pediatric Simulation Experience Si è svolta con successo la settima edizione della Pediatric Simulation Experience, un evento formativo nazionale dedicato agli specializzandi in Pediatria, organizzato da SIMNOVA in collaborazione con SIMMeyer (Firenze), CeSi (Lugano), TREE Education Center (Roma) e SimDream (Padova). L'evento, che ha visto la partecipazione di 29 medici in formazione specialistica provenienti da diversi atenei italiani e svizzeri, si è articolato in tre giornate di formazione intensiva. I partecipanti provenivano dalle Università del Piemonte Orientale, di Firenze, Svizzera, Padova, Genova, Milano, Torino e Ferrara. |
|
---|
| |
Un intervento di sei ore condotto all'Aou di Novara per ricostruire un volto a seguito di un'aggressione Matteo Brucoli, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della salute e direttore della struttura complessa a direzione universitaria di Chirurgia maxillo-facciale dell'Aou "Maggiore della Carità" di Novara, assieme al dottor Cristian Cossandi, direttore dell'équipe di Neurochirurgia, ha ricostruito il volto di un senzatetto a seguito di un'aggressione subita da quest'ultimo. Leggi di più |
|
---|
| |
Michele Arneodo è il nuovo Chairperson del Collaboration Board del progetto CMS del CERN Michele Arneodo, professore ordinario di Fisica presso il Dipartimento di Scienze della salute, è stato eletto Chairperson del Collaboration Board del progetto CMS (Compact Muon Solenoid) del CERN. Leggi di più |
|
---|
| |
Novara ha ospitato l'incontro "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules" Il Dipartimento di Scienze del farmaco, con il supporto di ZENTEK e Colaver, il 16 aprile 2025 ha ospitato la seconda edizione del "Joint Meeting on Natural Products and Bioactive Molecules". L'evento ha esplorato le attuali frontiere della ricerca nel campo dei prodotti naturali e delle molecole bioattive. I temi degli interventi hanno spaziato dalla progettazione e sintesi di neo-glicoconiugati per la formulazione di vaccini, all'analisi degli aspetti meno noti dei cannabinoidi. Leggi di più |
|
---|
| |
(Studentesse e studenti UPO in visita all'azienda Paglieri © UPO) |
|
|
---|
|
UPO in visita all'azienda Paglieri nella "Giornata del Made in Italy" Il Gruppo Paglieri ha scelto di celebrare la "Giornata del Made in Italy" aprendo le porte dello stabilimento e della nuova area produttiva dedicata al Personal Care. Alla visita aziendale hanno partecipato anche 25 tra studentesse e studenti UPO, accompagnati dal professor Marco Novarese e il dottor Paolo Paiuzzi, responsabile dell'Ufficio Didattica e Segreterie del Polo di Alessandria. |
|
---|
| |
AURORA: sviluppato dal professor Canonico lo strumento digitale per i pazienti affetti da HIV+ Il professor Massimo Canonico (DISIT) ha sviluppato uno strumento digitale per supportare i pazienti HIV+ nel progetto AURORA, condotto dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e promosso dalla SSD Laboratori di Ricerca DAIRI. Lo strumento, che mira a migliorare l'aderenza terapeutica e il monitoraggio clinico, è frutto della collaborazione tra clinica, ricerca e informatica medica. Leggi di più |
|
---|
| |
Dal 6 maggio aperte le iscrizioni per le studentesse e gli studenti UPO al primo AL Career Day Ad Alessandria approda l’iniziativa più importante di placement dell'Università del Piemonte Orientale: l'AL Career Day, che si terrà il 22 maggio 2025, presso la sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, con la partecipazione di 20 importanti aziende del territorio alessandrino di rilevanza nazionale e internazionale. Saranno presenti importanti realtà del settore informatico, giuridico-legale, scientifico (chimico e biomedicale), logistica, pubblico e sociale. Leggi di più |
|
---|
| |
Dante per i borghi: la professoressa Stefania Cerutti ha aperto l’incontro di Orta San Giulio Domenica 13 aprile, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Orta San Giulio ha ospitato la tappa piemontese del progetto itinerante "Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è" promosso dalla Società Dante Alighieri, con il sostegno del Ministero del Turismo, l’ideazione e la direzione artistica del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory e il supporto di Intesa Sanpaolo. La tappa di Orta si è aperta con il contributo della professoressa di Geografia del DISSTE Stefania Cerutti, che ha preceduto e introdotto la lettura delle pagine del capolavoro dantesco. |
|
---|
| |
Premiati al DISIT i giovani talenti della matematica alle Olimpiadi distrettuali L'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica ha ospitato, nella mattinata di martedì 15 aprile, la cerimonia di premiazione delle studentesse e degli studenti del quinto anno delle scuole superiori che si sono distinti nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica. Leggi di più |
|
---|
| |
| Inter Bonos Meliores torna il 9 maggio. UPO festeggia laureate e laureati più meritevoli L’Università del Piemonte Orientale premierà le migliori laureate e i migliori laureati dell’anno accademico 2022-23 durante l’evento Inter Bonos Meliores, che si terrà venerdì 9 maggio 2025 presso l’Auditorium "Gaudenzio Cattaneo" a Novara. Ospite d'onore sarà il dottor Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che terrà il keynote speech "L’Europa delle città. Una sfida culturale, sociale, politica". L'evento è organizzato con la compartecipazione di UPO ALUMNI, l'Associazione delle Laureate e dei Laureati dell'Università del Piemonte Orientale. |
|
---|
| |
| "Giudizio e pre-giudizio. I bias cognitivi e la decisione giudiziaria". Giovanni Canzio al DIGSPES Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali sarà la sede di un'importante iniziativa nell'ambito giuridico e facente parte del ciclo di incontri "Narrazioni del Penale". Lunedì 12 maggio, sarà ospite del Dipartimento Giovanni Canzio, primo Presidente emerito della Suprema Corte di Cassazione, nel convegno "Giudizio e pre-giudizio. I bias cognitivi e la decisione giudiziaria". L'iniziativa propone un dialogo tra avvocatura, magistratura e accademia sul tema delle distorsioni cognitive che possono influenzare il processo decisionale del giudice. |
|
---|
| |
| "Il diritto di scegliere. Dialogo su eutanasia e democrazia" con Marco Cappato e Luca Savarino Giovedì 8 maggio all’Associazione Cultura e Sviluppo, un incontro pubblico proposto dall'Associazione stessa in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. L'evento vede la partecipazione di due figure del dibattito e dell’attivismo bioetico: Marco Cappato e Luca Savarino. L'appuntamento fa parte della scuola di politica "PopolX" che prevede 15 incontri che proseguono fino a giugno 2025. Leggi di più |
|
---|
| |
| "NO-Cancer 2025". Torna a Novara l’appuntamento internazionale dedicato alla ricerca oncologica Lunedì 26 e martedì 27 maggio torna a Novara, presso l'Aula Magna dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità", l'ormai consueto appuntamento con "NO-Cancer 2025", la conferenza internazionale dedicata alla ricerca di base e traslazionale sul cancro. Coordinato da un comitato presieduto dal professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della salute, il workshop di due giorni porrà l'accento sulla biologia delle cellule tumorali e sugli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati. Leggi di più |
|
---|
| |
|
Immagine © Amnesty International |
|
---|
|
Questa email è stata inviata a riccardo.rubispassoni@uniupo.it L'hai ricevuta perché sei all'interno delle mailing list dell'Università del Piemonte Orientale Puoi inoltrare UPOnews a chi vuoi, così potrà iscriversi qui ©2021 UPO Università del Piemonte Orientale |
| |
|
|
---|
|
|
|